Archivi tag: Roma

L’emozionante storia di Cossinia.
Cossinia era una ragazza di una nobile famiglia, che intorno alla fine del II secolo fu destinata al sacerdozio di Vesta. Allo scadere del trentennio “di servizio“, Cossinia scelse di non tornare alla casa paterna (come sarebbe stato suo diritto) e rimase presso il tempio della dea fino alla morte (intorno a 75 anni).

La DEPOSIZIONE di Caravaggio
È raro trovare un quadro che, più della DEPOSIZIONE di Caravaggio, riesca ad esprimere il sentimento del dolore “reale” per la morte di Cristo. L’emozione è immediata, come in tutte le opere di Caravaggio.

Caravaggio e le sue donne. Storie di donne di malaffare nella Roma del 1600
Chi erano Fillide, Lena, Anna e Menicuccia, le prostitute ritratte in molti quadri dipinti tra il 1597 e il 1606? In una Roma dove i litigi per questioni di donne erano diffusissimi – e spesso all’origine di episodi violenti in cui anche Caravaggio, col suo carattere, rimase coinvolto – le prostitute, affluite nella città papale da […]

Le chiese di Caravaggio
Roma, città unica per gli appassionati di Caravaggio, offre la possibilità di vedere da vicino una buona parte delle opere del Merisi. Tra queste, diverse sono visitabili (gratuitamente, ad eccezione del Convento dei Frati Cappuccini di Via Veneto) nelle chiese. Vediamole. SAN LUIGI DEI FRANCESI. Ospita la Conversione di San Matteo, San Matteo e l’angelo (nella seconda versione […]

“L’arma per l’Arte e la Legalità”: un cammino per la diffusione della cultura della legalità
“L’Arma per l’Arte e la Legalità”, visitabile gratuitamente fino al mese di ottobre presso la Galleria nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, è un “cammino” finalizzato alla diffusione della cultura della legalità. La mostra presentata un’importantissima selezione dei beni recuperati in Italia e all’estero e rappresenta la più grande esposizione al Mondo, per quantità e qualità dei beni, […]

La luce e la rabbia prima, la calma e la meditazione poi
La Conversione di San Paolo della Cappella Cerasi e la Conversione di Saulo Odescalchi: due tele, medesimo soggetto, profonde differenze. La scena della Conversione Odescalchi, cronologicamente anteriore e reduce di una matrice ancora manierista, si presenta vorticosa e convulsa: Saulo (non ancora san Paolo) è a terra, letteralmente accecato dalla luce emanata dall’apparizione di […]

Caravaggio e quel cavallo indecoroso
L’interpretazione, troppo spesso scontata, è che la Conversione di san Paolo nella Cappella Cerasi rappresenti la seconda versione, che seguì al rifiuto della Conversione di Saulo, oggi nella collezione privata Odescalchi, in quanto ritenuta indecorosa dagli eredi del committente, monsignor Tiberio Cerasi. Ma, a vedere la “seconda” tela, essa è palesemente più irriverente. Il protagonista […]

Santa Maria Maggiore
1) Il nome esatto è Basilica patriarcale Maggiore Arcipretale Liberiana di Santa Maria Maggiore 2) Tra le quattro basiliche papali di Roma, è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana 3) L’edificio, comprese le scalinate esterne, costituisce area extraterritoriale a favore della Santa Sede. Non è cioè territorio del Vaticano, ma territorio italiano […]

Proverbi romani
Male nun fa’, paura nun ave’ Fa bene e scordate, fa male e penzace A chi tocca nun se ‘ngrugna. A l’omo da poco faie accenne er foco.