Archivi tag: pittura

Caterina, l’Adorazione dei pastori e il sogno spezzato in una maledetta nottata di maggio

Stasera voglio parlarvi di una notte di fine maggio, una nottata maledetta. Quella che vedete nella foto è l’Adorazione dei pastori, o meglio quello che resta dell’Adorazione dei pastori, di Gerrit van Honthorst (Gherardo delle Notti). Il quadro si trovava agli Uffizi, e insieme ad altre opere fu irrimediabilmente distrutto nel corso dell’attentato dei Georgofili. […]

La Cena in Emmaus di Londra

Nella Cena in Emmaus di Londra, lo vediamo subito, ci troviamo di fronte ad un’opera degli anni giovanili di Caravaggio. Ce ne accorgiamo dai colori, luminosi e lontani dai chiaroscuri e dalle ombre degli anni a venire: una tovaglia così bianca forse non l’abbiamo mai vista nelle tele del Merisi. Proprio al tavolo, fulcro della […]

Caravaggio e Savonarola

Se, parlando di Caravaggio, dico Savonarola, a cosa pensate? Lasciate da parte le prediche e i sermoni, pensate a qualcosa di concreto, a quella concretezza da cui nel guardare le opere del Merisi mai bisogna discostarsi. Ricordatevi di stare sempre con i pedi per terra, quando parlate di Caravaggio… lasciate stare angioletti alati e sensazioni metafisiche.

Che peccato non poter ammirare questo San Matteo e l’angelo

Che peccato non poter ammirare quest’opera, andata distrutta a Berlino in un incendio, negli ultimi giorni della 2° guerra mondiale. Si tratta della prima versione del San Matteo e l’angelo, secondo parte della critica rifiutata dai Contarelli (a ornare la parte centrale della cappella a San Luigi dei Francesi oggi si trova la seconda versione […]

Considerazioni sulla pittura (Giulio Mancini)

Tratto dalle “CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA” di Giulio Mancini (1618-1621 ca) Di Michelangelo Merisi da Caravaggio: Deve molto questa nostra età a Michelangelo da Caravaggio, per il colorir che ha introdotto, seguito assai comunemente. Questo nacque in Caravaggio d’assai onorati cittadini, poiché il padre fu mastro di casa et architetto del Marchese di Caravaggio; studiò da […]