Archivi tag: cultura

Quel disco di porfido rosso su cui si inginocchiarono re e imperatori.

Quando entriamo in San Pietro ci camminiamo sopra, senza nemmeno farci caso, abbagliati dalla vastità e dallo splendore della basilica. Eppure questo disco di porfido rosso, posto dietro la porta centrale, merita tutta la nostra attenzione. Si tratta della “rota porphyretica”, o ruota dell’incoronazione, e proviene dall’antica basilica costantiniana. Ad essa era legato il rito […]

La Morte della Vergine e la Madonna con S. Anna e il Bambino, opere senza certezza del passato e del futuro

Sulla Morte della Vergine, il Mancini incolpa Caravaggio di aver raffigurato una “meretrice sozza degli ortacci”, il Baglione parla di una “Madonna gonfia, e con gambe scoperte”, il Bellori parla di una “donna morta gonfia”. Ebbene, cari amici, il motivo del rifiuto non sono i piedi scalzi o il fatto che ad essere raffigurata fosse […]

Amedeo e Jeanne, la storia di un amore eterno

Stasera ci emozioniamo con una storia d’Amore, un amore con la A maiuscola. L’amore tra Amedeo e Jeanne.

1.106 KM PER VEDERE 20 CARAVAGGIO… CI SAREI ANDATO ANCHE A PIEDI!

553, tanti sono i chilometri che separano casa mia da Piazza Duomo a Milano. Ebbene sì, per vedere la mostra «Dentro Caravaggio» ho fatto 1.106 km. Devo dirvi che li avrei fatti anche a piedi. Ebbene voglio parlarvi di questa mostra. Non una mostra mercato – e su Caravaggio se ne fanno mille e una […]

La Cena in Emmaus di Londra

Nella Cena in Emmaus di Londra, lo vediamo subito, ci troviamo di fronte ad un’opera degli anni giovanili di Caravaggio. Ce ne accorgiamo dai colori, luminosi e lontani dai chiaroscuri e dalle ombre degli anni a venire: una tovaglia così bianca forse non l’abbiamo mai vista nelle tele del Merisi. Proprio al tavolo, fulcro della […]

Quel dito nella piaga

Nell’Incredulità di San Tommaso Caravaggio ci porta per mano nel miracolo. Lo fa, come sempre, in modo irruento. La storia biblica la conosciamo tutti: San Tommaso, nell’apprendere che i compagni avevano visto il Signore risorto, dubbioso riferì “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, […]

Vita di Caravaggio [Giovanni Pietro Bellori, 1672]

da “Le Vite de’ pittori scultori e architetti moderni” (Roma, 1672) di Giovanni Pietro Bellori Vita di Michelangelo Merigi da Caravaggio pittore. Dicesi che Demetrio antico statuario fu tanto studioso della rassomiglianza che dilettossi più dell’imitazione che della bellezza delle cose; lo stesso abbiamo veduto in Michelangelo Merigi, il quale non riconobbe altro maestro che il […]

A Otranto, in ciabatte e occhiali da sole, dalla spiaggia a Caravaggio

Otranto e il Salento, lo sappiamo bene tutti, negli ultimi anni, sempre di più richiama turisti del Bel Paese e d’Oltralpe, attratti dal mare, dagli ulivi e dai sapori. Quest’estate ci sarà un motivo in più per visitare questa terra. Dall’ 11 giugno, e fino al 24 settembre 2017, Otranto, nella suggestione del Castello Aragonese, […]

Considerazioni sulla pittura (Giulio Mancini)

Tratto dalle “CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA” di Giulio Mancini (1618-1621 ca) Di Michelangelo Merisi da Caravaggio: Deve molto questa nostra età a Michelangelo da Caravaggio, per il colorir che ha introdotto, seguito assai comunemente. Questo nacque in Caravaggio d’assai onorati cittadini, poiché il padre fu mastro di casa et architetto del Marchese di Caravaggio; studiò da […]

La Vocazione di San Matteo

I capolavori del Caravaggio a parole mie.
L’analisi della VOCAZIONE DI SAN MATTEO in maniera immediata, scevra da ogni condizionamento.
La scena, le figure e i particolari visti con gli occhi e con il cuore…