Archivi tag: caravaggio

A Otranto, in ciabatte e occhiali da sole, dalla spiaggia a Caravaggio
Otranto e il Salento, lo sappiamo bene tutti, negli ultimi anni, sempre di più richiama turisti del Bel Paese e d’Oltralpe, attratti dal mare, dagli ulivi e dai sapori. Quest’estate ci sarà un motivo in più per visitare questa terra. Dall’ 11 giugno, e fino al 24 settembre 2017, Otranto, nella suggestione del Castello Aragonese, […]

Che peccato non poter ammirare questo San Matteo e l’angelo
Che peccato non poter ammirare quest’opera, andata distrutta a Berlino in un incendio, negli ultimi giorni della 2° guerra mondiale. Si tratta della prima versione del San Matteo e l’angelo, secondo parte della critica rifiutata dai Contarelli (a ornare la parte centrale della cappella a San Luigi dei Francesi oggi si trova la seconda versione […]

Considerazioni sulla pittura (Giulio Mancini)
Tratto dalle “CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA” di Giulio Mancini (1618-1621 ca) Di Michelangelo Merisi da Caravaggio: Deve molto questa nostra età a Michelangelo da Caravaggio, per il colorir che ha introdotto, seguito assai comunemente. Questo nacque in Caravaggio d’assai onorati cittadini, poiché il padre fu mastro di casa et architetto del Marchese di Caravaggio; studiò da […]

Vita di Michelagnolo da Caravaggio, pittore (Giovanni Baglione)
Da LE VITE DE’ PITTORI SCULTORI ET ARCHITETTI (1642) di GIOVANNI BAGLIONE Vita di Michelagnolo da Caravaggio, Pittore. Nacque in Caravaggio di Lombardia Michelagnolo, e fu figliuolo d’un maestro, che murava edifici, assai bene, di casa Amerigi. Diedesi ad imparare la dipintura, e non avendo in Caravaggio, chi a suo modo gl’insegnasse, andò egli a Milano, […]

La Vocazione di San Matteo
I capolavori del Caravaggio a parole mie.
L’analisi della VOCAZIONE DI SAN MATTEO in maniera immediata, scevra da ogni condizionamento.
La scena, le figure e i particolari visti con gli occhi e con il cuore…

Adorazione dei pastori
Nell’ ADORAZIONE DEI PASTORI Caravaggio non racconta una storia, la fotografa. E, pensiamoci, sembra di esserci anche noi in quella stalla. Da sempre ci hanno detto che Cristo è venuto alla luce in una stalla o in una grotta. Ebbene, una stalla o una grotta è uno spazio di estrema povertà. Nessun ornamento, nessun letto […]

La DEPOSIZIONE di Caravaggio
È raro trovare un quadro che, più della DEPOSIZIONE di Caravaggio, riesca ad esprimere il sentimento del dolore “reale” per la morte di Cristo. L’emozione è immediata, come in tutte le opere di Caravaggio.

Caravaggio e le sue donne. Storie di donne di malaffare nella Roma del 1600
Chi erano Fillide, Lena, Anna e Menicuccia, le prostitute ritratte in molti quadri dipinti tra il 1597 e il 1606? In una Roma dove i litigi per questioni di donne erano diffusissimi – e spesso all’origine di episodi violenti in cui anche Caravaggio, col suo carattere, rimase coinvolto – le prostitute, affluite nella città papale da […]

Dopo Van Gogh, Caravaggio?
Al ritrovamento dei dipinti di van Gogh, una speranza comune si è riaccesa nel mondo dell’arte italiano: poter rivedere la Natività caravaggesca di Palermo. Della tela, trafugata all’oratorio San Lorenzo in quella maledetta notte del 1969 – non possiamo non chiederci come si fosse potuto immaginare di tenere un’opera di tanto pregio senza vigilanza […]

Le chiese di Caravaggio
Roma, città unica per gli appassionati di Caravaggio, offre la possibilità di vedere da vicino una buona parte delle opere del Merisi. Tra queste, diverse sono visitabili (gratuitamente, ad eccezione del Convento dei Frati Cappuccini di Via Veneto) nelle chiese. Vediamole. SAN LUIGI DEI FRANCESI. Ospita la Conversione di San Matteo, San Matteo e l’angelo (nella seconda versione […]