Archivi tag: arte

Quel disco di porfido rosso su cui si inginocchiarono re e imperatori.

Quando entriamo in San Pietro ci camminiamo sopra, senza nemmeno farci caso, abbagliati dalla vastità e dallo splendore della basilica. Eppure questo disco di porfido rosso, posto dietro la porta centrale, merita tutta la nostra attenzione. Si tratta della “rota porphyretica”, o ruota dell’incoronazione, e proviene dall’antica basilica costantiniana. Ad essa era legato il rito […]

28 maggio 1606, cosa sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente?

Il 28 maggio 1606 è forse il giorno a cui più di ogni altro è stato da sempre dato risalto nelle biografie di Caravaggio. In questa data il pittore uccide, durante una partita di pallacorda (un antico gioco tipo tennis) Ranuccio Tomassoni. Questo fatto lo sappiamo tutti, l’abbiamo letto dalle pagine del Baglione, del Bellori […]

Caterina, l’Adorazione dei pastori e il sogno spezzato in una maledetta nottata di maggio

Stasera voglio parlarvi di una notte di fine maggio, una nottata maledetta. Quella che vedete nella foto è l’Adorazione dei pastori, o meglio quello che resta dell’Adorazione dei pastori, di Gerrit van Honthorst (Gherardo delle Notti). Il quadro si trovava agli Uffizi, e insieme ad altre opere fu irrimediabilmente distrutto nel corso dell’attentato dei Georgofili. […]

La Morte della Vergine e la Madonna con S. Anna e il Bambino, opere senza certezza del passato e del futuro

Sulla Morte della Vergine, il Mancini incolpa Caravaggio di aver raffigurato una “meretrice sozza degli ortacci”, il Baglione parla di una “Madonna gonfia, e con gambe scoperte”, il Bellori parla di una “donna morta gonfia”. Ebbene, cari amici, il motivo del rifiuto non sono i piedi scalzi o il fatto che ad essere raffigurata fosse […]

Amedeo e Jeanne, la storia di un amore eterno

Stasera ci emozioniamo con una storia d’Amore, un amore con la A maiuscola. L’amore tra Amedeo e Jeanne.

Opere d’arte sulle quali mi viene di mettere una mano, incredulo che possa essere pietra

Per poter apprezzare un’opera d’arte, sappiamo che è cosa buona e giusta un attimo di lettura e di preparazione: la storia dell’artista, il periodo in cui è vissuto, la committenza, sono tutte informazioni che, messe insieme e lette attentamente, danno dell’Opera che stiamo osservando una visione globale e ci consentono di capirne aspetti e dietrologie […]

Gianlorenzo, una storia d’amore e di sofferenza

Chi non conosce le sculture di Bernini? Il baldacchino di San Pietro, il David, l’Apollo e Dafne, la santa Teresa in estasi (di qualcuna ne abbiamo anche parlato). Stasera voglio parlarvi di un’opera diversa, di un Bernini diverso. Lasciamo da parte lo scultore osannato e conteso da papi e da regnanti, e parliamo dell’uomo e […]

L’Apollo e Dafne, questione di sguardi

Oggi voglio parlarvi dell’Apollo e Dafne di Bernini. Lo so, la statua e quelle dita che si trasformano in foglie le conosciamo tutti. E difatti non ci soffermeremo sulle dita…. Partiamo dal mito, necessario per inquadrare la scena. In estrema sintesi le cose si svolgono così: Cupido, per punire Apollo per la sua vanagloria, colpisce […]

1.106 KM PER VEDERE 20 CARAVAGGIO… CI SAREI ANDATO ANCHE A PIEDI!

553, tanti sono i chilometri che separano casa mia da Piazza Duomo a Milano. Ebbene sì, per vedere la mostra «Dentro Caravaggio» ho fatto 1.106 km. Devo dirvi che li avrei fatti anche a piedi. Ebbene voglio parlarvi di questa mostra. Non una mostra mercato – e su Caravaggio se ne fanno mille e una […]

Quel cavallo di poco “decoro”

L’interpretazione tramandata dal Baglione sul rifacimento della Conversione di Saulo della Cappella Cerasi è ricondotta al rifiuto per il poco “decoro” della prima composizione (oggi in collezione privata Odescalchi). Le parole del critico sono chiare: “perché non piacquero al Padrone (il plurale si riferisce al rifiuto oltre che della Conversione di Saulo anche della Crocifissione […]