Categoria scripta

Il silenzio, compagno di viaggio

Tempo fa avevo letto da qualche parte questo bel pensiero, che mi ero annotato. Poi, quando qualche giorno fa mi sono trovato a passeggiare tra le vestigia romane di Lucus Feroniae, le parole mi sono ritornate alla mente: «Il silenzio è il migliore compagno di viaggio per chi si aggira tra le rovine di una […]

SUBIACO 1465. IL PRIMO LIBRO STAMPATO IN ITALIA

Tutti sappiamo che ad aver dato avvio allo sviluppo del libro stampato fu Gutenberg.  La famosa Bibbia, frutto di un lavoro durato quattro anni, fu stampata in 40 copie su pergamena e 140 su carta di canapa (una copia la trovate al museo Correr di Venezia), in un lavoro che si protrasse per tre anni, […]

La Cena in Emmaus di Londra

Nella Cena in Emmaus di Londra, lo vediamo subito, ci troviamo di fronte ad un’opera degli anni giovanili di Caravaggio. Ce ne accorgiamo dai colori, luminosi e lontani dai chiaroscuri e dalle ombre degli anni a venire: una tovaglia così bianca forse non l’abbiamo mai vista nelle tele del Merisi. Proprio al tavolo, fulcro della […]

Vita di Caravaggio [Giovanni Pietro Bellori, 1672]

da “Le Vite de’ pittori scultori e architetti moderni” (Roma, 1672) di Giovanni Pietro Bellori Vita di Michelangelo Merigi da Caravaggio pittore. Dicesi che Demetrio antico statuario fu tanto studioso della rassomiglianza che dilettossi più dell’imitazione che della bellezza delle cose; lo stesso abbiamo veduto in Michelangelo Merigi, il quale non riconobbe altro maestro che il […]

Considerazioni sulla pittura (Giulio Mancini)

Tratto dalle “CONSIDERAZIONI SULLA PITTURA” di Giulio Mancini (1618-1621 ca) Di Michelangelo Merisi da Caravaggio: Deve molto questa nostra età a Michelangelo da Caravaggio, per il colorir che ha introdotto, seguito assai comunemente. Questo nacque in Caravaggio d’assai onorati cittadini, poiché il padre fu mastro di casa et architetto del Marchese di Caravaggio; studiò da […]

Vita di Michelagnolo da Caravaggio, pittore (Giovanni Baglione)

Da LE VITE DE’ PITTORI SCULTORI ET ARCHITETTI (1642) di GIOVANNI BAGLIONE Vita di Michelagnolo da Caravaggio, Pittore. Nacque in Caravaggio di Lombardia Michelagnolo, e fu figliuolo d’un maestro, che murava edifici, assai bene, di casa Amerigi. Diedesi ad imparare la dipintura, e non avendo in Caravaggio, chi a suo modo gl’insegnasse, andò egli a Milano, […]

L’ arte piange Raffaello

Il 6 aprile l’arte piange Raffaello

Romanità

La romanità attraverso i versi e le parole dei poeti…

Il calendario romano

  CALENDARIO DI ROMOLO (304 giorni) Il primo calendario romano fu quello istituito, secondo la tradizione, da Romolo nel 753 a.C.: era un calendario lunare, diviso in dieci mesi, con inizio alla luna piena di marzo (il 15), sembra basato sul calendario lunare greco (seppure la durata dei mesi non coincideva con la durata lunare, […]

Proverbi romani

Male nun fa’, paura nun ave’ Fa bene e scordate, fa male e penzace A chi tocca nun se ‘ngrugna. A l’omo da poco faie accenne er foco.