Categoria omnia

La storia degli ori Castellani e di quella ricca signora russa…

Oggi vi racconto la storia di alcuni gioielli in oro tanto belli che qualcuno, per appropriarsene averli, ha tentato ogni strada, lecita e illecita …. Parliamo degli Ori Castellani del Museo Etrusco di Villa Giulia, un gruppo di 27 monili in oro realizzati nell’Ottocento dalla leggendaria famiglia Castellani, orefici di fama mondiale che si erano ispirati […]

Gladiatori: eroi o schiavi?

Da sempre, l’immaginario collettivo ed i film ci propongono il gladiatore come un eroe, una figura dotata di cervello, muscoli e ragionevolezza. In realtà, le cose non stanno proprio così: i combattenti erano per lo più schiavi e prigionieri di guerra (molto spesso originari di terre lontane quali Numidia, Tracia, Germania), galeotti, criminali, e, solo in […]

La Lupa Capitolina tra leggenda e storia

Tutti conosciamo la leggenda di Romolo e Remo, tutti sappiamo che è il simbolo della squadra della Roma…. Ci sono però alcune altre cose da sapere. E magari alcune di queste non sono note a tutti…

Quel dito nella piaga

Nell’Incredulità di San Tommaso Caravaggio ci porta per mano nel miracolo. Lo fa, come sempre, in modo irruento. La storia biblica la conosciamo tutti: San Tommaso, nell’apprendere che i compagni avevano visto il Signore risorto, dubbioso riferì “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, […]

Vita di Caravaggio [Giovanni Pietro Bellori, 1672]

da “Le Vite de’ pittori scultori e architetti moderni” (Roma, 1672) di Giovanni Pietro Bellori Vita di Michelangelo Merigi da Caravaggio pittore. Dicesi che Demetrio antico statuario fu tanto studioso della rassomiglianza che dilettossi più dell’imitazione che della bellezza delle cose; lo stesso abbiamo veduto in Michelangelo Merigi, il quale non riconobbe altro maestro che il […]

Caravaggio e Savonarola

Se, parlando di Caravaggio, dico Savonarola, a cosa pensate? Lasciate da parte le prediche e i sermoni, pensate a qualcosa di concreto, a quella concretezza da cui nel guardare le opere del Merisi mai bisogna discostarsi. Ricordatevi di stare sempre con i pedi per terra, quando parlate di Caravaggio… lasciate stare angioletti alati e sensazioni metafisiche.

Che peccato non poter ammirare questo San Matteo e l’angelo

Che peccato non poter ammirare quest’opera, andata distrutta a Berlino in un incendio, negli ultimi giorni della 2° guerra mondiale. Si tratta della prima versione del San Matteo e l’angelo, secondo parte della critica rifiutata dai Contarelli (a ornare la parte centrale della cappella a San Luigi dei Francesi oggi si trova la seconda versione […]

Vita di Michelagnolo da Caravaggio, pittore (Giovanni Baglione)

Da LE VITE DE’ PITTORI SCULTORI ET ARCHITETTI (1642) di GIOVANNI BAGLIONE Vita di Michelagnolo da Caravaggio, Pittore. Nacque in Caravaggio di Lombardia Michelagnolo, e fu figliuolo d’un maestro, che murava edifici, assai bene, di casa Amerigi. Diedesi ad imparare la dipintura, e non avendo in Caravaggio, chi a suo modo gl’insegnasse, andò egli a Milano, […]

La Vocazione di San Matteo

I capolavori del Caravaggio a parole mie.
L’analisi della VOCAZIONE DI SAN MATTEO in maniera immediata, scevra da ogni condizionamento.
La scena, le figure e i particolari visti con gli occhi e con il cuore…

Adorazione dei pastori

Nell’ ADORAZIONE DEI PASTORI Caravaggio non racconta una storia, la fotografa. E, pensiamoci, sembra di esserci anche noi in quella stalla. Da sempre ci hanno detto che Cristo è venuto alla luce in una stalla o in una grotta. Ebbene, una stalla o una grotta è uno spazio di estrema povertà. Nessun ornamento, nessun letto […]