Categoria miscellanea

Caterina, l’Adorazione dei pastori e il sogno spezzato in una maledetta nottata di maggio

Stasera voglio parlarvi di una notte di fine maggio, una nottata maledetta. Quella che vedete nella foto è l’Adorazione dei pastori, o meglio quello che resta dell’Adorazione dei pastori, di Gerrit van Honthorst (Gherardo delle Notti). Il quadro si trovava agli Uffizi, e insieme ad altre opere fu irrimediabilmente distrutto nel corso dell’attentato dei Georgofili. […]

Che peccato non poter ammirare questo San Matteo e l’angelo

Che peccato non poter ammirare quest’opera, andata distrutta a Berlino in un incendio, negli ultimi giorni della 2° guerra mondiale. Si tratta della prima versione del San Matteo e l’angelo, secondo parte della critica rifiutata dai Contarelli (a ornare la parte centrale della cappella a San Luigi dei Francesi oggi si trova la seconda versione […]

Adorazione dei pastori

Nell’ ADORAZIONE DEI PASTORI Caravaggio non racconta una storia, la fotografa. E, pensiamoci, sembra di esserci anche noi in quella stalla. Da sempre ci hanno detto che Cristo è venuto alla luce in una stalla o in una grotta. Ebbene, una stalla o una grotta è uno spazio di estrema povertà. Nessun ornamento, nessun letto […]

La DEPOSIZIONE di Caravaggio

È raro trovare un quadro che, più della DEPOSIZIONE di Caravaggio, riesca ad esprimere il sentimento del dolore “reale” per la morte di Cristo. L’emozione è immediata, come in tutte le opere di Caravaggio.

L’ arte piange Raffaello

Il 6 aprile l’arte piange Raffaello

Caravaggio e le sue donne. Storie di donne di malaffare nella Roma del 1600

Chi erano Fillide, Lena, Anna e Menicuccia, le prostitute ritratte in molti quadri dipinti tra il 1597 e il 1606? In una Roma dove i litigi per questioni di donne erano diffusissimi – e spesso all’origine di episodi violenti in cui anche Caravaggio, col suo carattere, rimase coinvolto – le prostitute, affluite nella città papale da […]

Benvenuto Ottobre…

Un omaggio al mese di Ottobre nel ciclo dei mesi. Dalle pietre scolpite di Benedetto Antelami (1220ca), alle pagine miniate dei fratelli Limbourg (1310ca) e agli affreschi del Maestro Venceslao (1400ca).

Zoccolette e Convertite

Ci sono vie che tutto il mondo conosce. Turisti ne immortalano, nei loro selfie, la targa. Pochi però si soffermano  a cercarne la storia… VIA DELLE CONVERTITE. Sulla traversa che da via del Corso conduce a piazza San Silvestro, nei primi anni del Cinquecento fu istituito un monastero di clausura dove, su volontà di Papa […]

I giorni, i mesi, gli anni e lo scandire del tempo

I GIORNI Nel calendario romano, tre erano i giorni che avevano un loro nome peculiare: le calende, da cui deriva la parola calendario: individuava il primo giorno di ogni mese; le none e le idi, mobili a seconda della durata del mese: in marzo, maggio, quintile e ottobre, le none cadevano il settimo e le idi […]

Il calendario romano

  CALENDARIO DI ROMOLO (304 giorni) Il primo calendario romano fu quello istituito, secondo la tradizione, da Romolo nel 753 a.C.: era un calendario lunare, diviso in dieci mesi, con inizio alla luna piena di marzo (il 15), sembra basato sul calendario lunare greco (seppure la durata dei mesi non coincideva con la durata lunare, […]