Categoria guida ai capolavori romani

Quel disco di porfido rosso su cui si inginocchiarono re e imperatori.

Quando entriamo in San Pietro ci camminiamo sopra, senza nemmeno farci caso, abbagliati dalla vastità e dallo splendore della basilica. Eppure questo disco di porfido rosso, posto dietro la porta centrale, merita tutta la nostra attenzione. Si tratta della “rota porphyretica”, o ruota dell’incoronazione, e proviene dall’antica basilica costantiniana. Ad essa era legato il rito […]

L’emozionante storia di Cossinia.

Cossinia era una ragazza di una nobile famiglia, che intorno alla fine del II secolo fu destinata al sacerdozio di Vesta. Allo scadere del trentennio “di servizio“, Cossinia scelse di non tornare alla casa paterna (come sarebbe stato suo diritto) e rimase presso il tempio della dea fino alla morte (intorno a 75 anni).

Paolina, regina con le orecchie a sventola

Oggi voglio parlarvi di Paolina. Quando in arte diciamo Paolina il pensiero non può che andare alla Paolina Borghese di Canova. Paolina era la sorella di Napoleone. Si narra che quando Napoleone seppe della volontà della sorella di sposare (tra l’ altro in seconde nozze) Camillo Borghese, manifestò subito il suo pieno entusiasmo. Tale matrimonio […]

Gianlorenzo, una storia d’amore e di sofferenza

Chi non conosce le sculture di Bernini? Il baldacchino di San Pietro, il David, l’Apollo e Dafne, la santa Teresa in estasi (di qualcuna ne abbiamo anche parlato). Stasera voglio parlarvi di un’opera diversa, di un Bernini diverso. Lasciamo da parte lo scultore osannato e conteso da papi e da regnanti, e parliamo dell’uomo e […]

L’Apollo e Dafne, questione di sguardi

Oggi voglio parlarvi dell’Apollo e Dafne di Bernini. Lo so, la statua e quelle dita che si trasformano in foglie le conosciamo tutti. E difatti non ci soffermeremo sulle dita…. Partiamo dal mito, necessario per inquadrare la scena. In estrema sintesi le cose si svolgono così: Cupido, per punire Apollo per la sua vanagloria, colpisce […]

Quel cavallo di poco “decoro”

L’interpretazione tramandata dal Baglione sul rifacimento della Conversione di Saulo della Cappella Cerasi è ricondotta al rifiuto per il poco “decoro” della prima composizione (oggi in collezione privata Odescalchi). Le parole del critico sono chiare: “perché non piacquero al Padrone (il plurale si riferisce al rifiuto oltre che della Conversione di Saulo anche della Crocifissione […]

SUBIACO 1465. IL PRIMO LIBRO STAMPATO IN ITALIA

Tutti sappiamo che ad aver dato avvio allo sviluppo del libro stampato fu Gutenberg.  La famosa Bibbia, frutto di un lavoro durato quattro anni, fu stampata in 40 copie su pergamena e 140 su carta di canapa (una copia la trovate al museo Correr di Venezia), in un lavoro che si protrasse per tre anni, […]

La storia degli ori Castellani e di quella ricca signora russa…

Oggi vi racconto la storia di alcuni gioielli in oro tanto belli che qualcuno, per appropriarsene averli, ha tentato ogni strada, lecita e illecita …. Parliamo degli Ori Castellani del Museo Etrusco di Villa Giulia, un gruppo di 27 monili in oro realizzati nell’Ottocento dalla leggendaria famiglia Castellani, orefici di fama mondiale che si erano ispirati […]

La Lupa Capitolina tra leggenda e storia

Tutti conosciamo la leggenda di Romolo e Remo, tutti sappiamo che è il simbolo della squadra della Roma…. Ci sono però alcune altre cose da sapere. E magari alcune di queste non sono note a tutti…

La Vocazione di San Matteo

I capolavori del Caravaggio a parole mie.
L’analisi della VOCAZIONE DI SAN MATTEO in maniera immediata, scevra da ogni condizionamento.
La scena, le figure e i particolari visti con gli occhi e con il cuore…