Categoria Cose che sappiamo e cose che, forse, non sappiamo…

Quel disco di porfido rosso su cui si inginocchiarono re e imperatori.
Quando entriamo in San Pietro ci camminiamo sopra, senza nemmeno farci caso, abbagliati dalla vastità e dallo splendore della basilica. Eppure questo disco di porfido rosso, posto dietro la porta centrale, merita tutta la nostra attenzione. Si tratta della “rota porphyretica”, o ruota dell’incoronazione, e proviene dall’antica basilica costantiniana. Ad essa era legato il rito […]

L’emozionante storia di Cossinia.
Cossinia era una ragazza di una nobile famiglia, che intorno alla fine del II secolo fu destinata al sacerdozio di Vesta. Allo scadere del trentennio “di servizio“, Cossinia scelse di non tornare alla casa paterna (come sarebbe stato suo diritto) e rimase presso il tempio della dea fino alla morte (intorno a 75 anni).

Caterina, l’Adorazione dei pastori e il sogno spezzato in una maledetta nottata di maggio
Stasera voglio parlarvi di una notte di fine maggio, una nottata maledetta. Quella che vedete nella foto è l’Adorazione dei pastori, o meglio quello che resta dell’Adorazione dei pastori, di Gerrit van Honthorst (Gherardo delle Notti). Il quadro si trovava agli Uffizi, e insieme ad altre opere fu irrimediabilmente distrutto nel corso dell’attentato dei Georgofili. […]
Paolina, regina con le orecchie a sventola
Oggi voglio parlarvi di Paolina. Quando in arte diciamo Paolina il pensiero non può che andare alla Paolina Borghese di Canova. Paolina era la sorella di Napoleone. Si narra che quando Napoleone seppe della volontà della sorella di sposare (tra l’ altro in seconde nozze) Camillo Borghese, manifestò subito il suo pieno entusiasmo. Tale matrimonio […]

SUBIACO 1465. IL PRIMO LIBRO STAMPATO IN ITALIA
Tutti sappiamo che ad aver dato avvio allo sviluppo del libro stampato fu Gutenberg. La famosa Bibbia, frutto di un lavoro durato quattro anni, fu stampata in 40 copie su pergamena e 140 su carta di canapa (una copia la trovate al museo Correr di Venezia), in un lavoro che si protrasse per tre anni, […]

La storia degli ori Castellani e di quella ricca signora russa…
Oggi vi racconto la storia di alcuni gioielli in oro tanto belli che qualcuno, per appropriarsene averli, ha tentato ogni strada, lecita e illecita …. Parliamo degli Ori Castellani del Museo Etrusco di Villa Giulia, un gruppo di 27 monili in oro realizzati nell’Ottocento dalla leggendaria famiglia Castellani, orefici di fama mondiale che si erano ispirati […]

Gladiatori: eroi o schiavi?
Da sempre, l’immaginario collettivo ed i film ci propongono il gladiatore come un eroe, una figura dotata di cervello, muscoli e ragionevolezza. In realtà, le cose non stanno proprio così: i combattenti erano per lo più schiavi e prigionieri di guerra (molto spesso originari di terre lontane quali Numidia, Tracia, Germania), galeotti, criminali, e, solo in […]

La Lupa Capitolina tra leggenda e storia
Tutti conosciamo la leggenda di Romolo e Remo, tutti sappiamo che è il simbolo della squadra della Roma…. Ci sono però alcune altre cose da sapere. E magari alcune di queste non sono note a tutti…
Il Medioevo a Roma è sempre vivo
Chi non ha mai fatto una passeggiata da Santa Maria in Cosmedin (la Bocca della verità per i turisti meno accorti) a Piazza Venezia? E chi non hai mai notato, sulla sinistra, una casa “particolare”? Il nome. La Casa Crescenzi fu denominata Tor Crescenzia (anche se la torre crollò nel 1312, rimanendo poi in piedi soltanto […]

Caravaggio e le sue donne. Storie di donne di malaffare nella Roma del 1600
Chi erano Fillide, Lena, Anna e Menicuccia, le prostitute ritratte in molti quadri dipinti tra il 1597 e il 1606? In una Roma dove i litigi per questioni di donne erano diffusissimi – e spesso all’origine di episodi violenti in cui anche Caravaggio, col suo carattere, rimase coinvolto – le prostitute, affluite nella città papale da […]