Categoria arte

Il Martirio di Sant’Orsola prima e dopo il restauro

Di fronte a un quadro dipinto 400 anni fa dobbiamo considerare che quello che oggi vediamo è il frutto di restauri e di ripitture (senza interventi di restauro conservativo il quadro apparirebbe molto probabilmente incrostato, sporco e opaco). Uno dei casi più eclatanti grazie al quale un quadro è stato rimesso in “luce” è, riguardo […]

Quel cavallo di poco “decoro”

L’interpretazione tramandata dal Baglione sul rifacimento della Conversione di Saulo della Cappella Cerasi è ricondotta al rifiuto per il poco “decoro” della prima composizione (oggi in collezione privata Odescalchi). Le parole del critico sono chiare: “perché non piacquero al Padrone (il plurale si riferisce al rifiuto oltre che della Conversione di Saulo anche della Crocifissione […]

Sant’Orsola, una ragazza e il suo martirio

Il Martirio di Sant’Orsola – ultima opera dipinta da Caravaggio nel suo secondo soggiorno napoletano – rappresenta il momento in cui il re unno uccide, con una freccia scagliata dal proprio arco, la giovane Orsola. Caravaggio sceglie, per la narrazione della storia, il momento di massima intensità, quello in cui la santa sta per essere […]

SUBIACO 1465. IL PRIMO LIBRO STAMPATO IN ITALIA

Tutti sappiamo che ad aver dato avvio allo sviluppo del libro stampato fu Gutenberg.  La famosa Bibbia, frutto di un lavoro durato quattro anni, fu stampata in 40 copie su pergamena e 140 su carta di canapa (una copia la trovate al museo Correr di Venezia), in un lavoro che si protrasse per tre anni, […]

La storia degli ori Castellani e di quella ricca signora russa…

Oggi vi racconto la storia di alcuni gioielli in oro tanto belli che qualcuno, per appropriarsene averli, ha tentato ogni strada, lecita e illecita …. Parliamo degli Ori Castellani del Museo Etrusco di Villa Giulia, un gruppo di 27 monili in oro realizzati nell’Ottocento dalla leggendaria famiglia Castellani, orefici di fama mondiale che si erano ispirati […]

La Cena in Emmaus di Londra

Nella Cena in Emmaus di Londra, lo vediamo subito, ci troviamo di fronte ad un’opera degli anni giovanili di Caravaggio. Ce ne accorgiamo dai colori, luminosi e lontani dai chiaroscuri e dalle ombre degli anni a venire: una tovaglia così bianca forse non l’abbiamo mai vista nelle tele del Merisi. Proprio al tavolo, fulcro della […]

La Lupa Capitolina tra leggenda e storia

Tutti conosciamo la leggenda di Romolo e Remo, tutti sappiamo che è il simbolo della squadra della Roma…. Ci sono però alcune altre cose da sapere. E magari alcune di queste non sono note a tutti…

Quel dito nella piaga

Nell’Incredulità di San Tommaso Caravaggio ci porta per mano nel miracolo. Lo fa, come sempre, in modo irruento. La storia biblica la conosciamo tutti: San Tommaso, nell’apprendere che i compagni avevano visto il Signore risorto, dubbioso riferì “Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, […]

Vita di Caravaggio [Giovanni Pietro Bellori, 1672]

da “Le Vite de’ pittori scultori e architetti moderni” (Roma, 1672) di Giovanni Pietro Bellori Vita di Michelangelo Merigi da Caravaggio pittore. Dicesi che Demetrio antico statuario fu tanto studioso della rassomiglianza che dilettossi più dell’imitazione che della bellezza delle cose; lo stesso abbiamo veduto in Michelangelo Merigi, il quale non riconobbe altro maestro che il […]

Caravaggio e Savonarola

Se, parlando di Caravaggio, dico Savonarola, a cosa pensate? Lasciate da parte le prediche e i sermoni, pensate a qualcosa di concreto, a quella concretezza da cui nel guardare le opere del Merisi mai bisogna discostarsi. Ricordatevi di stare sempre con i pedi per terra, quando parlate di Caravaggio… lasciate stare angioletti alati e sensazioni metafisiche.