La Morte della Vergine e la Madonna con S. Anna e il Bambino, opere senza certezza del passato e del futuro

Sulla Morte della Vergine, il Mancini incolpa Caravaggio di aver raffigurato una “meretrice sozza degli ortacci”, il Baglione parla di una “Madonna gonfia, e con gambe scoperte”, il Bellori parla di una “donna morta gonfia”.

Morte della Vergine [Louvre, Parigi]

Ebbene, cari amici, il motivo del rifiuto non sono i piedi scalzi o il fatto che ad essere raffigurata fosse una donna affogata nel Tevere (Morte della Vergine), né l’aver rappresentato la Madonna prosperosa e il Bambino paffuto e cresciutello (Madonna dei Palafrenieri).

La vera novità dirompente di Caravaggio nelle due opere è che da un lato (Morte della Vergine) l’artista nega la certezza del futuro, dall’altro lato (pala dei Palafrenieri) nega la certezza del passato e della storia sacra.

Nella tela del Louvre Caravaggio mette da parte l’iconografia classica che da sempre siamo abituati a vedere nelle Dormitio Virginis e raffigura una donna del popolo morta e distesa. Troppo difficile leggere, in tale contesto, la certezza del futuro che l’iconografia classica esigeva dalla rappresentazione di tale scena.

Madonna dei Palafrenieri [Galleria Borghese, Roma]

 

Nella tela della Madonna con Sant’ Anna e il Bambino (ho voluto sottolineare il titolo intero in quanto proprio nella figura di Sant’ Anna va cercata la chiave del rifiuto) il Caravaggio raffigura da un lato, la figura umanissima – forse fin troppo umana – della donna che sorregge il bambino e con cui, insieme, schiaccia la testa del serpente; e dall’ altro lato stacca, e lo fa sia compositivamente che emotivamente, la figura di Sant’ Anna che appare estromessa da ogni partecipazione a tale operazione di redenzione (teniamo conto che il quadro doveva essere posto su un altare dedicato a S. Anna e per opera di una compagnia che ad essa si intitolava, e doveva quindi rappresentare una glorificazione della santa).

Questo è il motivo del rifiuto! Lasciate stare le invenzioni varie!

(Angelo Coccaro)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: