Archivio mensile:agosto 2017

Il Martirio di Sant’Orsola prima e dopo il restauro
Di fronte a un quadro dipinto 400 anni fa dobbiamo considerare che quello che oggi vediamo è il frutto di restauri e di ripitture (senza interventi di restauro conservativo il quadro apparirebbe molto probabilmente incrostato, sporco e opaco). Uno dei casi più eclatanti grazie al quale un quadro è stato rimesso in “luce” è, riguardo […]

Quel cavallo di poco “decoro”
L’interpretazione tramandata dal Baglione sul rifacimento della Conversione di Saulo della Cappella Cerasi è ricondotta al rifiuto per il poco “decoro” della prima composizione (oggi in collezione privata Odescalchi). Le parole del critico sono chiare: “perché non piacquero al Padrone (il plurale si riferisce al rifiuto oltre che della Conversione di Saulo anche della Crocifissione […]

Sant’Orsola, una ragazza e il suo martirio
Il Martirio di Sant’Orsola – ultima opera dipinta da Caravaggio nel suo secondo soggiorno napoletano – rappresenta il momento in cui il re unno uccide, con una freccia scagliata dal proprio arco, la giovane Orsola. Caravaggio sceglie, per la narrazione della storia, il momento di massima intensità, quello in cui la santa sta per essere […]