Archivio mensile:ottobre 2016

Caravaggio e le sue donne. Storie di donne di malaffare nella Roma del 1600

Chi erano Fillide, Lena, Anna e Menicuccia, le prostitute ritratte in molti quadri dipinti tra il 1597 e il 1606? In una Roma dove i litigi per questioni di donne erano diffusissimi – e spesso all’origine di episodi violenti in cui anche Caravaggio, col suo carattere, rimase coinvolto – le prostitute, affluite nella città papale da […]

Non vi è pietà per i vinti

Il Sarcofago di Portonaccio, così chiamato dal luogo del rinvenimento avvenuto nel 1931, è conservato presso il Museo Nazionale Romano (Palazzo Massimo alle Terme). L’opera – databile attorno al 180 d.C. circa – doveva essere la tomba di un generale romano delle guerre germaniche (lo rivelano le insegne militari riportate sul bordo superiore della cassa – […]

Dopo Van Gogh, Caravaggio?

  Al ritrovamento dei dipinti di van Gogh, una speranza comune si è riaccesa nel mondo dell’arte italiano: poter rivedere la Natività caravaggesca di Palermo. Della tela, trafugata all’oratorio San Lorenzo in quella maledetta notte del 1969 – non possiamo non chiederci come si fosse potuto immaginare di tenere un’opera di tanto pregio senza vigilanza […]

Benvenuto Ottobre…

Un omaggio al mese di Ottobre nel ciclo dei mesi. Dalle pietre scolpite di Benedetto Antelami (1220ca), alle pagine miniate dei fratelli Limbourg (1310ca) e agli affreschi del Maestro Venceslao (1400ca).