Archivio mensile:settembre 2016

Le chiese di Caravaggio
Roma, città unica per gli appassionati di Caravaggio, offre la possibilità di vedere da vicino una buona parte delle opere del Merisi. Tra queste, diverse sono visitabili (gratuitamente, ad eccezione del Convento dei Frati Cappuccini di Via Veneto) nelle chiese. Vediamole. SAN LUIGI DEI FRANCESI. Ospita la Conversione di San Matteo, San Matteo e l’angelo (nella seconda versione […]

Zoccolette e Convertite
Ci sono vie che tutto il mondo conosce. Turisti ne immortalano, nei loro selfie, la targa. Pochi però si soffermano a cercarne la storia… VIA DELLE CONVERTITE. Sulla traversa che da via del Corso conduce a piazza San Silvestro, nei primi anni del Cinquecento fu istituito un monastero di clausura dove, su volontà di Papa […]

Gladiatori: eroi o schiavi?
Da sempre, l’immaginario collettivo ed i film ci propongono il gladiatore come un eroe, una figura dotata di cervello, muscoli e ragionevolezza. In realtà, le cose non stanno proprio così: i combattenti erano per lo più schiavi e prigionieri di guerra (molto spesso originari di terre lontane quali Numidia, Tracia, Germania), galeotti, criminali, e, solo […]

“L’arma per l’Arte e la Legalità”: un cammino per la diffusione della cultura della legalità
“L’Arma per l’Arte e la Legalità”, visitabile gratuitamente fino al mese di ottobre presso la Galleria nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini, è un “cammino” finalizzato alla diffusione della cultura della legalità. La mostra presentata un’importantissima selezione dei beni recuperati in Italia e all’estero e rappresenta la più grande esposizione al Mondo, per quantità e qualità dei beni, […]