Archivio mensile:luglio 2016

La luce e la rabbia prima, la calma e la meditazione poi
La Conversione di San Paolo della Cappella Cerasi e la Conversione di Saulo Odescalchi: due tele, medesimo soggetto, profonde differenze. La scena della Conversione Odescalchi, cronologicamente anteriore e reduce di una matrice ancora manierista, si presenta vorticosa e convulsa: Saulo (non ancora san Paolo) è a terra, letteralmente accecato dalla luce emanata dall’apparizione di […]

Caravaggio e quel cavallo indecoroso
L’interpretazione, troppo spesso scontata, è che la Conversione di san Paolo nella Cappella Cerasi rappresenti la seconda versione, che seguì al rifiuto della Conversione di Saulo, oggi nella collezione privata Odescalchi, in quanto ritenuta indecorosa dagli eredi del committente, monsignor Tiberio Cerasi. Ma, a vedere la “seconda” tela, essa è palesemente più irriverente. Il protagonista […]

Il cambio di luce e l’adattamento agli spazi: i motivi del ripensamento sulla Conversione di San Paolo
A lungo oggetto di domanda, l‘interrogativo sul perché il Caravaggio, nel rifacimento delle tele della cappella Cerasi, abbia cambiato così drasticamente la sua opera: da un dipinto fortemente drammatico ed affollato (la prima Conversione Odescalchi) a uno più sereno e pacato (la seconda versione, oggi ancora nella chiesa).

I giorni, i mesi, gli anni e lo scandire del tempo
I GIORNI Nel calendario romano, tre erano i giorni che avevano un loro nome peculiare: le calende, da cui deriva la parola calendario: individuava il primo giorno di ogni mese; le none e le idi, mobili a seconda della durata del mese: in marzo, maggio, quintile e ottobre, le none cadevano il settimo e le idi […]

Il calendario romano
CALENDARIO DI ROMOLO (304 giorni) Il primo calendario romano fu quello istituito, secondo la tradizione, da Romolo nel 753 a.C.: era un calendario lunare, diviso in dieci mesi, con inizio alla luna piena di marzo (il 15), sembra basato sul calendario lunare greco (seppure la durata dei mesi non coincideva con la durata lunare, […]

Santa Maria Maggiore
1) Il nome esatto è Basilica patriarcale Maggiore Arcipretale Liberiana di Santa Maria Maggiore 2) Tra le quattro basiliche papali di Roma, è la sola ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana 3) L’edificio, comprese le scalinate esterne, costituisce area extraterritoriale a favore della Santa Sede. Non è cioè territorio del Vaticano, ma territorio italiano […]

Il Pugilatore in riposo
Il Pugile in riposo, conosciuto anche come Pugile delle Terme o Pugile del Quirinale, è uno dei capolavori assoluti della scultura bronzea di ogni tempo.

Il museo Hendrik Christian Andersen
Il Museo Hendrik Christian Andersen, straordinario esempio di casa atelier di un artista scultore della prima metà del Novecento, è un luogo davvero ricco di fascino e suggestione. Lontano dai grandi flussi di visitatori, seppure appena dietro Piazza del Popolo, il museo è ospitato nel villino Helene (dal nome della madre, alla quale è dedicata […]